Caffè Letterario Podcast: cos’è e com’è nata l’idea?

podcast

Dopo la presentazione del podcast al pubblico, svoltasi per la prima volta il 6 ottobre 2024 presso il Teatro Nuovo di Salerno nell’ambito del Festival Salerno in CORTOcircuito – XV edizione, organizzato e promosso da Rete dei Giovani per Salerno, mi sono resa conto di non averne mai parlato approfonditamente qui sul Lit Blog.

Ecco, finalmente, un po’ di dettagli su come è nato questo progetto – in sintesi, quello che ho provato a spiegare alla platea qualche mese fa.

Il progetto

Questo podcast nasce nel 2020 con il nome di “Caffè Letterario di Contrabbando” perché intende porsi come punto di rottura rispetto ai soliti cliché dei caffè letterari, immaginando che nell’utopico paese di “Contrabbando” si svolgano chiacchiere davanti a un caffè.

Dal febbraio 2021 cambia nome e diventa, più semplicemente, “Caffè Letterario Podcast“: un luogo in cui chiacchiere da salotto e trend del momento si mescolano a ospitate con autori di romanzi e poesie e personalità dal mondo della comunicazione, in grado di fornire spunti interessanti all’ascoltatore.

L’evoluzione

Al suo interno è possibile trovare vari contenuti, incasellati in diverse rubriche. Attualmente conta 35 episodi pubblicati.

Dal novembre 2023 il podcast è stato arricchito dal contributo del compositore salernitano Max Maffia, che ha firmato la musica della nuova sigla.

Il vlogcast

Dal 21 gennaio 2024, inoltre, il Caffè Letterario Podcast si è espanso con un vlogcast diffuso attraverso il mio canale YouTube (https://www.youtube.com/c/MariaCristinaFolino)
unendo più elementi multimediali in un’unica dimensione di ascolto e fruizione anche visiva.

Passione Giornalismo

Il podcast, inoltre, è stato inserito all’interno di un progetto più ampio; infatti, è possibile trovare tutte le puntate anche sulla pagina Facebook “Passione Giornalismo“, ossia un ritrovo virtuale dei giornalisti dove frasi ironiche sul mondo della comunicazione si alternano a cultura, notizie di attualità e trend. “Passione Giornalismo” è un progetto rivolto a chi conosce già tutti i risvolti della professione del giornalista, e ama questo settore, o a chi vuole avvicinarsi a questo mondo e comprenderlo meglio, attraverso fonti verificate e spunti di discussione. E poi, naturalmente, c’è il Caffè Letterario Podcast che unisce una dimensione sonora all’esperienza di fruizione delle notizie.

Insomma, il podcast non smette mai di evolversi, e per chi volesse partecipare come ospite o semplicemente ascoltarlo è possibile trovare tutti i riferimenti su questo sito web, www.mcfolino.it, o banalmente nella casella di ricerca di Spotify digitando “Caffè Letterario Podcast”.

In conclusione

Ora è tutto chiaro, no? Grazie a tutti per aver letto fin qui, e ci sentiamo nel Caffè Letterario Podcast!

Sharing is caring ❤

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *